Presentazione
La Carta dei Servizi della Casa Protetta Santa Teresa è una dichiarazione “trasparente” dei servizi offerti, delle modalità di erogazione degli stessi e degli standard di qualità cui la Struttura intende uniformarsi. Questo documento vuole, soprattutto, rispondere all’obiettivo di fornire agli utenti, alle ASL, alle Istituzioni regionali e locali e, non da ultimo, agli operatori interni, un quadro più completo possibile delle prestazioni erogate e dei traguardi verso i quali siamo proiettati.
Questo documento è soprattutto uno strumento di “comunicazione esterna” della nostre conoscenze e competenze tecniche, della nostra professionalità e della nostra lunga esperienza; esso pertanto, sarà periodicamente aggiornato per rendere conto delle modifiche e degli inevitabili cambiamenti organizzativi volti al miglioramento dei servizi offerti. A tal fine è stato allegato una Scheda di soddisfazione che potrà essere compilato dagli ospiti o dai loro familiari, consentirà di sfruttare al meglio i giudizi ed i consigli degli utenti.
La Carta dei Servizi verrà consegnata all’utente/parente, al momento dell’ingresso dell’anziano in Casa Protetta, il quale sottoscriverà apposita dichiarazione dell’avvenuta consegna in calce al presente documento.
Il Ruolo della Casa Protetta Santa Teresa
Oggi la Casa Protetta Santa Teresa rappresenta una fondamentale risorsa e un punto di riferimento per gli anziani e per le loro famiglie nel momento più delicato della loro vita.
Da anni, infatti, essa risponde alle esigenze degli anziani della terza e quarta età che esprimono bisogni complessi e sempre più differenziati arricchendo e valorizzando la rete cittadina dei servizi socio-assistenziali e sanitari a favore della popolazione.
La Residenza protetta per anziani si trova in Bari a via Postiglione 14/D (tel-fax 080.542.98.12, e-mail satersrl@libero.it), è ubicata a 1 Km dalla stazione ferroviaria centrale ed è pertanto facilmente raggiungibile in treno, in auto ed in autobus.
La Struttura, seppur situata nel tessuto urbano, in zona ben servita e non lontana dai centri di primo soccorso in caso di necessità, è lontana dal traffico e dai rumori della città perché ubicata all’interno di un complesso condominiale.
Gli Obiettivi della Struttura
Le scelte operative di Santa Teresa sono ispirate al raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi in termini di efficienza e professionalità e sono fondate su “i valori” quali:
1. il perseguimento e il miglioramento continuo della qualità dei servizi e delle prestazioni erogate agli utenti/clienti, nell’ottica di una sempre più ampia soddisfazione dei loro bisogni;
2. la personalizzazione e la flessibilità del servizio offerto all’utente/cliente finalizzate a rendere la vita all’interno dell’ “istituzione” più vicina possibile alla vita nella propria residenza;
3. l’integrazione con il tessuto sociale cittadino e con i servizi presenti sul territorio (centri sociali, quartieri, scuole ecc.) abolendo lo stereotipo dell’ospizio “chiuso” ed isolato;
4. la diffusione di una cultura del coinvolgimento, della responsabilizzazione e del senso di appartenenza delle risorse umane dell’azienda come garanzia di una cultura del “servizio”;
5. l’efficienza, la flessibilità e l’ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse come condizione per garantire lo sviluppo organizzativo e l’aumento dell’offerta e della qualità delle prestazioni