regolamento interno

1. Giornata tipo dell’ospite

Di norma il risveglio, l’alzata e l’igiene personale avvengono tra le 6.15 e le 8.30;

La colazione è servita dalle 8.30 alle ore 9.30 del mattino;

Dalle 9,30 alle 11,30 sono previste attività sociali ed occupazionali, e visite dei parenti;

Il pranzo è servito dalle 12.00 alle 13.00: i pasti vengono consumati preferibilmente in sala da pranzo con l’assistenza parziale o totale degli operatori. Gli anziani allettati, consumano il pasto in camera con l’assistenza di personale qualificato.

Dopo il pranzo è assicurato il riposo pomeridiano a letto per gli anziani che lo richiedono o ne hanno necessità. Il pomeriggio è dedicato alle attività sociali, occupazionali e visite. La cena è servita a partire dalle 18.30.

Gli orari per la somministrazione del pranzo e della cena nei periodi estivi tali orari potranno subire lievi delle variazioni.

Gli anziani vengono accompagnati nelle proprie camere per il riposo notturno a partire dalle ore 19.00 circa.

 

2. Diritti e Doveri dell’ospite

 

L’ospite nella fruizione dei servizi ha diritto:

-          ad essere assistito con attenzione e premura nel rispetto della dignità umana e dei propri diritti e convinzioni etico-religiose;

-          ad essere individuato con il proprio nome e cognome;

-          ad avere un’informazione completa riguardo il proprio stato di salute;

-          ad ottenere che i dati relativi al proprio stato di salute e ad ogni altra circostanza che lo riguardi, rimangano riservati e pertanto comunicati solo a parenti, medici o persone da lui identificati;

-          ad esprimere la propria opinione sulla qualità dei servizi e delle prestazioni, segnalando eventuali disfunzioni per contribuire al miglioramento del servizio;

-          ad avere un riscontro delle segnalazioni e dei reclami.

 

L’ospite nella fruizione dei servizi ha il dovere:

-          di collaborare con i medici ed il personale di assistenza, fornendo informazioni chiare e precise sulla propria salute, sui precedenti ricoveri e sulle terapie eseguite;

-          di informare il personale curante qualora abbia intenzione di interrompere la propria permanenza in Struttura;

-          di osservare gli orari di entrata e di uscita, nonché gli orari stabiliti dalla Direzione per la somministrazione della colazione, pranzo e cena;

-          di comunicare alla Direzione eventuali spostamenti o assenze temporanee;

-          di dimostrare rispetto per il lavoro di tutto il personale di assistenza attenendosi alle prescrizioni;

-          di evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disturbo o disagio agli altri degenti;

-          di rispettare il divieto di fumare;

-          di utilizzare maniera appropriata ambienti, attrezzature e arredi della Struttura;

-          di rimborsare o risarcire la Direzione per tutti i danni arrecati alla Struttura ed alle apparecchiature per fatto doloso o colposo o, comunque non dovuti alla normale usura.

-          Non assumere farmaci senza informare il medico o l’infermiere della Struttura;

-          Non introdurre all’interno della Struttura bevande alcoliche e stupefacenti, animali ed apparecchi elettrici per il riscaldamento compresi termocoperte, fornelli e ferri da stiro.

 

3. Visite agli Ospiti

Santa Teresa opera nel rispetto dell’autonomia individuale e della riservatezza personale e favorisce la partecipazione degli ospiti e dei loro familiari alla vita comunitaria, purché le visite non siano d’ostacolo alle attività giornaliere e non arrechino disturbo alla tranquillità ed al riposo degli altri anziani ospiti.

Le visite agli ospiti possono essere effettuate, rispettando i seguenti orari:

MATTINO dalle ore 10.30 alle ore 12.00

POMERIGGIO dalle ore 16.30 alle ore 19.00

Generalmente non sono consentite visite negli orari diversi da quelli affissi nella reception, ma per ragioni particolari, previa autorizzazione rilasciata dalla Direzione, possono essere stabiliti, orari che potranno variare a seconda dei casi.

Ai bambini non è consentito l’accesso ai piani.

Non è consentito portare cibi cucinati da casa senza preventiva autorizzazione.

E’ vietato l’accesso in cucina così come l’accesso ai frigoriferi ed attrezzature.

Non è consentita la presenza dei visitatori nelle camere di degenza se non in casi eccezionali

autorizzati dalla Direzione o in caso di malattia del degente, l’eventuale autorizzazione è riservata solo ed esclusivamente ad un parente.

L’accesso alle stanze è consentito solo al personale autorizzato.

 

4. Badanti ed assistenti esterni

La Casa Protetta fornisce Servizi in grado di rispondere ai bisogni dei propri utenti: tuttavia, qualora l’anziano o il familiare ritenesse opportuno, in particolari situazioni, chiedere la collaborazione di badanti o assistenti esterni dovrà sottoporre la proposta alla Direzione ed alla Coordinatrice della Casa Protetta e concordare le modalità della loro presenza. La Direzione, dopo un periodo di sperimentazione, si riserva il diritto di esprimere il proprio gradimento sulla presenza di assistenti esterni e badanti in quanto tale collaborazione deve integrarsi con le attività della Struttura.

In caso di parere negativo l’anziano o il familiare dovrà interrompere tale forma di

collaborazione.

 

5. Doveri dei Visitatori

Il visitatore dovrà rispettare il presente regolamento sia nei rapporti con gli ospiti che con il personale della Struttura.

La Direzione, per una adeguata tutela degli ospiti, si riserva la possibilità di identificare i visitatori presenti all’interno della Struttura.

La Direzione, qualora si dovessero verificare atti di particolare gravità che mettano a repentaglio la sicurezza degli ospiti, del personale addetto e/o della Struttura si riserva la possibilità di allontanare dalla stessa tali visitatori.

 

6. Doveri del Personale

Il personale addetto agli ospiti dovrà mantenere un comportamento decoroso nei confronti

degli ospiti presenti nella Struttura.