i nostri servizi

Informazioni generali

La RSSA Santa Teresa è una Struttura sociosanitaria di tipo residenziale, a prevalente accoglienza alberghiera ed a integrazione socio-sanitaria, destinata a ospitare, temporaneamente o permanentemente, anziani non autosufficienti con limitazioni fisiche e/o psichiche non in grado di condurre una vita autonoma ma che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse.

La Casa specializzata, nell’assistenza dei malati affetti dal Morbo di Alzheimer, accoglie anche anziani che per età avanzata, per infermità croniche, per insanabili difetti fisici o psichici, sono privati della possibilità di svolgere con autonomia le abituali funzioni sociali ed umane.

La Struttura composita e le professionalità presenti garantiscono una variegata gamma di servizi: a quelli di tipo alberghiero si affiancano prestazioni di tipo riabilitativo e terapeutico-sanitario.

La Struttura ha una capacità di ricezione di 34 posti letto, è in possesso di autorizzazione provvisoria ed è in attesa di autorizzazione definitiva così come previsto dalle normative regionali.

La Sater S.r.l. è la società che gestisce la Struttura ed esercita la propria attività secondo i principi della Legge Regionale n. 19/2006 dal titolo “Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia”.

 

2. Descrizione delle tipologie di servizi e prestazioni a favore dell’utenza

I servizi offerti dalla Casa Protetta Santa Teresa sono:

v  Servizio di Assistenza di Base: Questo servizio ha come obiettivo principale quello di favorire il benessere fisico e psichico degli Ospiti con le seguenti prestazioni:

-          cura della persona (bagno settimanale assistito e igiene giornaliera), vestizione, somministrazione dei pasti, aiuto alle persone in caso di semi autosufficienza, messa a letto;

-          valutazione delle condizioni di salute psico-fisica dell’anziano da parte del medico Geriatra sia all’ingresso sia con programmata periodicità e registrazione su apposita cartella, predisposizione del Piano di Assistenza Individualizzato (PAI);

-          identificazione dei bisogni assistenziali sulla base del grado di autonomia e di autosufficienza e attuazione di interventi per il potenziamento e il mantenimento delle capacità residue;

-          monitoraggio dei parametri clinici secondo la patologia;

-          controlli periodici degli esami ematochimici;

-          ricorso ad indagini diagnostiche strumentali programmate presso strutture ASL;

-          ricorso a consulenze medico-specialistiche private o programmate presso la ASL;

-          rieducazione motoria e funzionale;

-          ricorso alla ospedalizzazione solo per le situazioni non diversamente assistibili.

 

v  Servizio di Assistenza Notturna: Il Servizio di assistenza notturna è garantito dal personale di assistenza tutelare ed assicura la tutela degli ospiti, con verifiche programmate nelle singole camere, interventi al bisogno e programmati relativi a posture, idratazione e cambi. Nelle ore notturne per le urgenze sanitarie si fa affidamento al Servizio di Guardia medica.

v  Servizio di Assistenza Sanitaria: Questo servizio comprende sia l’Assistenza Medica che quella Infermieristica ed ha lo scopo di garantire la salute ed il benessere degli utenti attraverso l’attività di prevenzione, cura e riabilitazione.

-          Assistenza Medica in Struttura è prestata dal Medico Geriatra incaricato dalla Casa Protetta e dal medico S.I.M. preposto dalla ASL. Il medico responsabile effettua la supervisione sanitaria ed elabora con il personale infermieristico i piani assistenziali individuali in accordo con il medico di base. Il medico responsabile della Struttura è presente presso la Casa Protetta settimanalmente (generalmente il Mercoledì) ed è reperibile telefonicamente 24 ore su 24. Egli è sempre disponibile a ricevere i parenti su appuntamento. Per le urgenze diurne viene contattato il medico di base, per quelle notturne e festive la Guardia medica o, nei casi più gravi, il servizio 118.

-          Assistenza Infermieristica: è prestata da infermieri professionali che provvedono alla somministrazione dei farmaci prescritti dal Medico, alle medicazioni e a tutte le attività di loro competenza. Il Servizio di Assistenza infermieristica è offerta 24 ore su 24 ed è espletato dal personale infermieristico e dal personale assistenziale di supporto ed è coordinata e supervisionata dal dirigente infermieristico. L’attività assistenziale viene registrata sulle cartelle infermieristiche e su apposite schede.

 

v  Servizio Alberghiero: è comprensivo di: vitto, alloggio, servizio di lavanderia (no capi delicati e in lana), pulizia quotidiana degli ambienti comuni e delle singole camere.

 

-          Alloggio: Il servizio alberghiero viene garantito all’ospite dal momento in cui viene accolto; la Struttura fornisce saponi, shampoo e tutto il necessario per la cura della persona, nonché materassi e guanciali ignifughi, materassi che ostacolano il formarsi di piaghe da decubito.

 

-          Ristorazione: La Struttura è dotata di una cucina interna attrezzata per la produzione e la somministrazione dei pasti: l’alimentazione degli ospiti è organizzata con programmi dietetici in accordo con il Medico di Struttura, ed il menù settimanale varia tenendo presente i gusti degli Ospiti e le stagioni. E’ data la possibilità di scelta del menù giornaliero in accordo con le necessità dietologiche richieste dal medico. Per gli utenti con problemi di masticazione e/o deglutizione vengono garantiti pasti frullati con prodotti freschi a base di pasta, riso, carne, verdura e frutta. A tutti gli ospiti è fornita adeguata assistenza nel corso della somministrazione dei pasti. L’ospite può consultare il menù settimanale e il menù giornaliero esposti nella bacheca all’ingresso della Struttura.

Gli orari del pranzo e della cena prevedono due turni per garantire il massimo dell’assistenza agli Ospiti non autosufficienti e a quelli allettati.

Pranzo: primo turno ore 12.00, secondo turno ore 12.30

Cena: primo turno ore 18.00, secondo turno ore 18.30

Gli orari possono subire modifiche nel periodo estivo. Inoltre, per il ristoro degli utenti e  dei familiari sono presenti distributori automatici di bevande calde, fredde e snack disponibili per tutta la giornata.

 

-          Servizio lavanderia e guardaroba: Il servizio lavanderia è garantito e prevede lavaggio, stiratura, e riconsegna della biancheria nelle rispettive camere. L’ospite ha, tuttavia, la facoltà di affidare la propria biancheria sporca a lavanderie esterne a proprie spese. Per il lavaggio della biancheria la Struttura affida il servizio esternamente: i gestori del servizio prelevano la biancheria sporca e consegnano quella pulita tre volte a settimana.

 

-          Pulizia ordinaria e straordinaria degli ambienti di vita e degli arredi: Il servizio garantisce la pulizia e l’igiene dei locali e arredi secondo la procedura di pulizia e sanificazione. La qualità delle pulizie viene garantita dal personale addetto esclusivamente a questo servizio onde evitare discontinuità sia nella pulizia ordinaria quotidiana che in quella straordinaria a cadenza mensile.

 

v  Servizio di Fisioterapia: Il servizio garantisce la cura degli anziani programmando interventi mirati alla prevenzione e alla riabilitazione delle capacità motorie e funzionali utilizzando metodologie adeguate. Si avvale del Fisioterapista per complessive 18 ore settimanali. Ulteriori prestazioni supplementari con tariffa agevolata potranno essere effettuate nel pomeriggio previo accordo con il personale Amministrativo.

 

v  Servizio di Animazione: Sono previste attività occupazionali che variano dal semplice intrattenimento a programmi tesi al miglioramento della qualità della vita, feste in occasione di ricorrenze religiose e incontri con associazioni.

 

v  Servizio di Parrucchiere e Podologia: E’ un servizio incluso nella retta ed è fruibile previa prenotazione presso gli uffici amministrativi.

 

v  Servizio Religioso: per gli anziani di fede cattolica è, periodicamente, celebrato il Santo Rosario e la Santa Messa ed a richiesta degli ospiti, viene somministrato il sacramento dell’Eucarestia, della Riconciliazione e dell’Unzione degli infermi. Gli anziani ricoverati che professano religioni diverse da quella cattolica possono rivolgersi alla Segreteria per contatti con i Ministri degli altri culti.

 

Servizio Amministrativo: Il servizio è svolto da personale con adeguata preparazione tecnico - professionale. Al fine di agevolare i parenti degli ospiti la Struttura consiglia il cambio del proprio medico ASL per poter provvedere direttamente al ritiro delle richieste ed all’approvvigionamento dei farmaci. Viene offerto il servizio per l’espletamento delle pratiche relative alla fornitura degli ausili e presidi medici spettanti alle ASL. Gli ospiti che intendono spedire la corrispondenza possono consegnarla al personale degli uffici amministrativi.