1. Responsabilità della Società di Gestione
La Sater S.r.l. nello svolgimento della sua attività di gestione ha rispettato tutti gli standard previsti dalle leggi nazionali e regionali che regolano il settore, in particolar modo le norme sull’assicurazione infortuni a terzi, ospiti compresi; responsabilità per incuria ed imperizia del personale nello svolgimento delle loro attività di assistenza e cura; nonché le leggi specifiche per la sicurezza, la prevenzione incendi, il controllo di qualità dei cibi e della preparazione e somministrazione con l’utilizzo di personale specializzato e mezzi adeguati.
2. Soddisfazione dell’utente
La Direzione ha inserito la “soddisfazione” del cliente tra gli obiettivi da monitorare. La Casa Protetta Santa Teresa, garantisce le funzioni di tutela nei confronti dell’ospite anche attraverso la possibilità, per quest’ultimo o per un suo parente, di presentare reclamo di disservizio, atto, o comportamento che abbia limitato la disponibilità delle prestazioni assistenziali o alberghiere.
Modalità di presentazione del reclamo
Il reclamo può essere presentato direttamente agli uffici amministrativi comunicando le proprie osservazioni per iscritto.
L’incaricato alla ricezione dei reclami avrà cura di registrare con criterio cronologico l’acquisizione dello stesso e rilascerà una ricevuta di consegna.
La Direzione si impegna a rispondere al reclamo entro 30 giorni.
Indagine sulla soddisfazione degli ospiti e dei familiari
Il grado della qualità percepita dagli ospiti e dai loro familiari è rilevato mediante la
somministrazione di apposite schede di soddisfazione in allegato (All. 5) alla Carta dei Servizi in
forma anonima, nonché attraverso colloqui mensili con parenti o assistenti privati.
Sono previsti gruppi misti di lavoro per il miglioramento della qualità delle cure e degli altri servizi,
in concerto con operatori, ospiti e familiari, finalizzati all’ottimizzazione dei servizi resi.
3. Tutela della Privacy
La Sater S.r.l. rispetta la legge sulla privacy (legge 196/03) ed a tal fine al momento dell’ingresso nella Struttura all’ospite vengono richiesti l’autorizzazione alla divulgazione di informazioni sul proprio ricovero ed il consenso al trattamento dei propri dati. E’ garantito inoltre ad ogni ospite, il segreto professionale relativamente alla diagnosi, alle terapie e a tutte le informazioni di carattere privato e personale che emergono durante la permanenza in Struttura.